Il nome non lo ricordo, ma mi sono soffermata su questo bel cognome evocativo:Lunabianca. Figlio di ignoti, si, su suo fascicolo c'era scritto cosi'. A seguire il suo foglio matricolare. Lunabianca, nato a Napoli e catapultato innanzi al tribunale militare di Venezia, perche' durante la guerra, siamo nel 1916, aveva avuto la sfortuna, l'ennesima temo, d'imbattersi in un sergentino prepotente e bugiardo, uno di quei gregari che provano piacere ad vessare la povera gente.
La parola dell'uno contro quella dell'altro. Lo riconoscono colpevole. Una mano diversa, anni dopo, scarabocchiera' la parola"amnistia".
Come per Mario, un bracciante di Reggio Emilia, anche lui ventenne, che innanzi a quel tribunale riconosce di aver sbagliato, aveva si trafugato le scarpe della sua divisa militare per rivenderle, ma era spinto dalle gravi condizioni di miseria in cui viveva la sua famiglia, privata anche dei proventi del suo lavoro, ora che lui era soldato.
Le loro storie giacciono nei faldoni d'archivio dei tribunali militari, insieme ad altri centinaia, migliaia di giovani uomini, finiti innanzi al tribunale nel corso di quella che chiamiamo Grande Guerra. Credo che conoscere le vicende di quella generazione di giovani, servirebbe un po'a tutti noi, per dare un giusto ordine d'importanza alle cose.
Ma mi si conceda,confrontarsi con le storie di vita dura, ingiustz di questi ragazzi, servirebbe molto alle madri dei "bulli" di Cuneo, che per aver umiliato un loro compagno in gita, poverini, hanno avuto 4 in condotta e forse rischiano di perdere l'anno.
Lunabianca era figlio di ignoti, ma sono sicura che era migliore di tanti cocchi di mamma.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
-
MASSIMA DIFFUSIONE PREGO LA DIFFUSIONE OVUNQUE DI QUESTO APPELLO:URGENTISSIMO !! -C'E BISOGNO DI AIUTO PER ADOZIONI -CHIUNQUE ABBIA...
-
In primo luogo ci vogliono i guanti color glicine della dea Flora : non si acquistano in nessun negozio, ma se senti il desiderio di fare ta...
-
Intanto dopo i 40, gli anni corrono così vergognosamente veloci che una non c'è preparata le commesse/proprietarie delle profum...

4 commenti:
Brigata Trapani
149° Reggimento Fanteria
fronte del Piave
Ufficiali morti in combattimento
ld. Celsi Ascanio
Nato A Milano
Monte Lemente 15-06-1916
Il fratello di mio nonno paterno (che all'epoca era troppo giovane per essere richiamato).
Invece mio nonno materno Silio fu uno dei ragazzi del '99 e fortunatamente tornò a casa. Ho dei vaghi ricordi di lui che mi cantava "Ortigara".
dico si. Sono con te.
molto interessante, davvero
ne riscriveremo
Le asprezze della vita che temprano.
Gli agi che corrompono.
Non penso che fossero migliori. Solo avecano avuto la disgrazia e la fortuna di conoscere la Vita nella carne, nelle pance vuote.
Posta un commento