Save the date, ma anche no.
Io trovo estremamente irritante l'espressione "save the date" e anche molto abusata. Magari nella cultura anglosassone ha un significato piu' incisivo, da noi mi pare che venga adoperata per dare tono a una comunicazione di un evento, quando forse si teme che il messaggio sia troppo debole.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
-
MASSIMA DIFFUSIONE PREGO LA DIFFUSIONE OVUNQUE DI QUESTO APPELLO:URGENTISSIMO !! -C'E BISOGNO DI AIUTO PER ADOZIONI -CHIUNQUE ABBIA...
-
In primo luogo ci vogliono i guanti color glicine della dea Flora : non si acquistano in nessun negozio, ma se senti il desiderio di fare ta...
-
Intanto dopo i 40, gli anni corrono così vergognosamente veloci che una non c'è preparata le commesse/proprietarie delle profum...

6 commenti:
mai sentita.
l'unico commento che mi viene è fuori contesto.
"save l'astina delle "T"". :)
... io trovo irritante l' uso in genere di termini anglosassoni per esprimere concetti che l'italiano può perfettamente definire..... il nostro senso d'inferiorita ....
Mai sentita. Deve essere dialetto spezzino.
Come un sacco di altre espressioni inglesi usate a sproposito...
Nn sopporto l'utilizzo (quasi sempre a sproposito, cialtrone) di termini inglesi in Italia.
L'inglesano è uno dei molti segni dell'abbruttimento e dell'abrutimento sìglobal.
La lingua inglese ha, comparata con quella italiana, l'indubbia qualità della sintesi dei concetti in un minore numero di caratteri.
Poi, c'è pure il FATTO di una terminologia in lingua nativa delle nuove tecnologie.
Oppure, fate come i francesi : pensate e dite ''calcolatore personale'' ( ordinateur personnel ) tutte le volte, in vece di ''pc''.
Ciao.
===
Posta un commento